L’OPERA COMPLETA PER PIANOFORTE di Umberto Giordano
Daniela Giordano, pianista

E’ uscito il nuovo disco di Daniela Giordano
Il 2017 celebra i 150 anni dalla nascita del compositore dell’Andrea Chénier e Daniela Giordano ha deciso di omaggiare il musicista conterraneo, incidendo l’opera completa per pianoforte solo.
Giordano 2.0 è una raccolta di 17 brani pianistici, di una straordinaria modernità, dallo stile raffinato e salottiero, ognuno con la sua connotazione ed il suo potere suggestivo.
Il pubblico sarà catturato dalle melodie piacevoli e sentimentali di un inedito Giordano pianista.
Giordano 2.0 sarà disponibile anche on line sui vari digital store…
Giordano 2.0
Lo spettacolo multimediale
dell’opera per pianoforte di Umberto Giordano
Mentre il Teatro alla Scala di Milano rende omaggio ad Umberto Giordano, aprendo la Stagione con l’Andrea Chénier, il Teatro Giordano di Foggia, città natale del compositore, celebra i 150 anni dalla sua nascita con uno spettacolo estremamente innovativo e tecnologico: Giordano 2.0.
Il 13 dicembre, la pianista Daniela Giordano, dopo aver portato le musiche del compositore conterraneo in giro nei teatri di tutto il mondo (New York, Parigi, Edimburgo, Roma), ha interpretato i brani per pianoforte di Umberto Giordano a Foggia, proponendo un format nuovo ed accattivante.
Il concerto è stato strutturato in forma di conversazione tra la pianista ed una proiezione digitale del compositore e, durante questo racconto, sono stati rievocati i temi per pianoforte, un repertorio meno conosciuto, ma di estrema modernità.
Di qui la performance musicale, avvolta da led wall con effetti speciali di visual art e forme 3D che hanno preso vita proprio dalle melodie di Umberto Giordano, egregiamente interpretate dall’omonima giovane pianista.
Uno spettacolo straordinario che ha incantato il pubblico. E durante la serata è stato presentato il disco Giordano 2.0 – L’opera per pianoforte di Umberto Giordano, interpretato da Daniela Giordano, edizione Fedora Music e produzione Clab Studios, che ha voluto riportare in vita un altro volto del Maestro, riscoprendo e registrando brani meno noti, ma che hanno subito emozionato e coinvolto il pubblico. Si tratta di forme classiche rivisitate in chiave moderna come Valzer, Minuetti, ma anche temi impiegati per spot pubblicitari e scene di film, di una grande cantabilità e dalle sonorità dolci ed eleganti.
Il progetto Giordano 2.0 ha avuto il riconoscimento del Comitato tecnico scientifico istituito dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali per i 150 anni dalla nascita di Giordano ed è rientrato nell’ambito delle manifestazioni Giordano 150.


